Da noi le porte sono sempre aperte!
Dedicato ai patentati che desiderano ripassare le proprie conoscenze teoriche e renderle utili per le prossime vacanze, il corso fornisce le indicazioni necessarie per pianificare in autonomia un itinerario di navigazione, attraverso la ricerca dei documenti necessari, l’analisi degli strumenti disponibili, e il loro utilizzo ai fini della sicurezza.
Si mollano virtualmente gli ormeggi per valutare assieme gli aspetti meteo-marini, le caratteristiche delle barche e degli equipaggi e selezionare così la zona migliore in cui effettuare una crociera.
Si studieranno le carte nautiche, i portolani, la cartografia elettronica e le strumentazioni utili per conoscere sempre la propria posizione in mare.
Verranno stabilite le rotte preferenziali, adottando procedure adeguate per seguire navigazioni efficienti e sicure.
La prima parte del viaggio si concluderà con esercitazioni che simuleranno diverse condizioni per giocare e scoprire opportunità e alternative.
Ma non finisce qui: per chi lo vorrà, l’obbiettivo finale prevede di imbarcare assieme per realizzare in acqua il lavoro svolto in aula.
Un giorno, un week end, una settimana; in Toscana, in Sicilia, in Egeo… È solo questione di pianificazione!
DESTINATARI
Comandanti arrugginiti, aspiranti navigatori, diportisti evoluti, appassionati curiosi
ARGOMENTI TRATTATI
- Scelta della zona di navigazione:
- Caratteristiche ambientali e tipologie di approdi
- Ricerca e analisi strumenti (carte, portolani, carte digitali, internet)
- Come si traccia e si esegue una rotta
- Coordinate, punti nave e punti cospicui
- Bussola e variazione magnetica
- Ambiente barca
- Il tavolo da carteggio
- Meteo giornaliero, giornale di bordo
- Il percorso
- Navigare per waypoint
- Gps e iPad
- Simulazione di navigazione
DURATA
Un giorno e mezzo: sabato pomeriggio e tutta la domenica (14:00-18:00 e 09:00-18:00) oppure tutto il sabato e la
mattina della domenica (09:00-18:00 e 09:00-13:00).
PARTECIPANTI
A numero chiuso, max 10 partecipanti.
Differenza tra Navigare 2.0 e Navigazione Effettiva?
Il primo è una panoramica informativa su tutto, prende in considerazione anche le comunicazioni e offre una visione d’insieme. Il secondo tralascia la comunicazione e si concentra sul rapporto tra cartografia e digitale, con maggiori risvolti pratici immediati.